
Emilio Sala
All'interno del ciclo di conferenze Il Teatro nell'Ottocento. Quando il Galli aprì i battenti,
Emilio Sala, professore associato di drammaturgia musicale all’Università statale di Milano e direttore scientifico tra il 2012 e il 2014 dell’Istituto nazionale di studi verdiani, terrà l’incontro dedicato a Il Teatro all’italiana come medium.
Quando nasce il teatro all’italiana? Come si trasforma nel tempo? Quale rapporto intrattiene con il genere – l’opera – che più di altri ha contribuito a canonizzarlo? Perché il Teatro Amintore Galli di Rimini è così importante? Il presupposto che sta alla base della conferenza è che il teatro non sia solo uno spazio fisico (un supporto), ma un vero e proprio spazio simbolico (un medium) che svolge un ruolo drammaturgicamente attivo nella messa a punto dei suoi prodotti performativi.
L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili